Angela Angelastro

iobw

Angela Angelastro

tel.

www.angelaangelastro.it

 

 

 

Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenziale, iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio ed abilitata all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta.
Ha completato la formazione in Psicoterapia della Gestalt a Roma, presso l’Istituto Gestalt Firenze.
Attualmente esercita l’attività libero professionale di psicologa e psicoterapeuta; ed è in supervisione professionale con il Dott. O.Rossi.
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso “Sapienza” Università, ha conseguito successivamente un Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale, nell’ambito del quale ha cominciato ad occuparsi della dimensione sociale dell’identità, del conflitto e della comunicazione.
Ha collaborato con il Servizio di Adeguamento tra Identità Fisica e Identità Psichica (Saifip) dell’A.O. San Camillo – Forlanini di Roma ed ha partecipato alla realizzazione di progetti di ricerca ed intervento su tematiche legate all’orientamento sessuale, all’identità di genere ed ai transessualismi.
Formatrice e ricercatrice per Confcooperative Puglia, nell’area dei servizi socio-sanitari; ricercatrice per il Censis nell’area della comunicazione sociale e sanitaria.
Ricercatrice e project manager per la sezione Qualità e Accreditamento dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas), in collaborazione con il Ministero della Salute e con le Regioni/PA, segue gli aspetti della qualità dei servizi sanitari, dell’empowerment dei cittadini e dei modelli organizzativi in Sanità, in particolare in ambito oncologico.
Progetta e realizza interventi di supporto ai pazienti oncologici ed ai familiari, oltre che supervisioni alle équipe di professionisti, integrando il modello della gestalt fenomenologico-esistenziale con l’utilizzo di processi narrativi e poetici per la valorizzazione del potenziale personale; lavora con la poesia, la narrazione, la scrittura creativa in percorsi orientati al benessere personale ed organizzativo.

Comments are closed.