Oliviero Rossi
tel.
Psicologo, psicoterapeuta si è formato in Psicoterapia della Gestalt con il prof. Barrie Simmons e partecipato ad incontri e gruppi esperienziali di Psicoterapia della Gestalt condotti da C. Naranjo, E. Walkenstein, N. Mann, M. Connant ed esercita privatamente dal 1980 come psicoterapeuta e arteterapeuta.
Direttore dell’ Istituto Psicoterapia della Gestalt Espressiva (IPGE – Riconosciuta dal MIUR D.M del Ministero dell’Istruzione 28/07/2014 pubblicato in G.U. n°193 del 21/08/2014) e didatta riconosciuto FISIG e FEIG; presta la sua attività di docente presso l’Istituto Gestalt Firenze sede di Roma, l’Istituto Gestalt di Puglia, l’Istituto Gestalt di Trieste e l’Istituto Gestalt e Body Work di Cagliari (istituti autorizzati con D.M del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a condurre corsi di formazione in psicoterapia per psicologi e medici) dove svolge attività didattica e formativa nell’ambito della Psicoterapia della Gestalt.
Professore invitato per il corso di Psicologia Dinamica presso la Università Antonianum – Facoltà di Filosofia, dove è Direttore del Master di I Livello: “Metodologie dell’immagine video e fotografica nella relazione d’aiuto e nelle artiterapie”.
Direttore Responsabile della rivista “Nuove Arti Terapie” e della rivista on-line “IN-Psicologia Psicoterapia Psichiatria“.
Anna Maria Acocella
tel.
Psicologa iscritta Albo professionale degli Psicologi della Regione Lazio, psicoterapeuta.
Ha completato la formazione personale e professionale partecipando a seminari di perfezionamento, supervisione e aggiornamento professionale con Barrie Simmons, psicoterapia della Gestalt; George Downing, Ph.D., Body Psychotherapy; Stanley Keleman, psicologia somatica; Bennett Shapiro, Ph. D. , analisi bioenergetica; Carl Paul Alasko, Ph.D., psicoterapia della gestalt; Eileen Walkenstein, Ph.D, psicoterapia della Gestalt; Massimo Capoleoni, psicoterapia analitica breve; Natasha Mann, M.S., psicoterapia corporea e psicoterapia della gestalt.
Dal 1990 al 1994 è stata didatta nei corsi di formazione professionale dell’Istituto di bioenergetica “W. Reich” di Roma.
Ha svolto attività di insegnamento teorico e tecnico in materia di psicoterapia, presso l’ I.S.C.- Istituto di sessuologia clinica di Roma- nel corso degli anni accademici 1990/91, 91/92.
E’ stata cultrice della materia presso la I cattedra di Psicofisiologia Clinica dell’Università di Roma nell’anno accademico 1993/94
Psicologa e psicoterapeuta presso il SAIFIP ( Servizio di Adeguamento fra identità fisica e identità psichica) dell’Ospedale S. Camillo di Roma dal 2000 al 2010.
Docente per i corsi di formazione professionale in ambito oncologico presso l’ Istituto Regina Elena, di Roma. Dal 2003 al 2012.
Attualmente docente e didatta per i corsi di formazione professionale presso l’ I.G.F. ( Istituto Gestalt di Firenze).
Docente nel “Master video, fotografia, teatro e mediazione artistica nella relazione d’aiuto” presso la Università Antonianum – Facoltà di Filosofia.- Roma
E’ didatta riconosciuto FISIG.E’ redattrice della rivista quadrimestrale “Nuove Arti Terapie”
E’ iscritta nell’elenco degli esperti in psicologia e criminologia clinica, consulente del tribunale di Roma.
Esercita privatamente come psicoterapeuta individuale e di gruppo, integrando il modello gestaltico con la narrazione creativa.
Silvia Adiutori
www.silviadiutori.it
Psicologa Psicoterapeuta
Specializzata in psicoterapia della Gestalt, Arteterapia, Psicologia scolastica, Training Autogeno.
Si è laureata in Psicologia alla Sapienza di Roma e si è specializzata in Psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto Gestalt Firenze (sede di Roma). E’ Presidente della Cooperativa Sociale Panta Rei, che si occupa di progetti di integrazione sociale a favore di persone con disagio psichiatrico, in collaborazione con il Comune di Roma e i Dipartimenti di Salute Mentale delle Asl Roma B e Roma C. Coordina e conduce progetti di arte terapia nelle scuole, nelle comunità psichiatriche, nei centri diurni, nelle carceri, in particolare nell’ambito delle arti visive e performative. E’ docente nel Master “Metodologie dell’immagine video e fotografica nella relazione d’aiuto e nelle artiterapie” (Facoltà di Filosofia Università Antonianum di Roma). Collabora come redattore con la Rivista “Nuove Arti Terapie”.
Angela Angelastro
tel.
Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenziale, iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio ed abilitata all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta.
Ha completato la formazione in Psicoterapia della Gestalt a Roma, presso l’Istituto Gestalt Firenze.
Attualmente esercita l’attività libero professionale di psicologa e psicoterapeuta; ed è in supervisione professionale con il Dott. O.Rossi.
Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso “Sapienza” Università, ha conseguito successivamente un Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale, nell’ambito del quale ha cominciato ad occuparsi della dimensione sociale dell’identità, del conflitto e della comunicazione.
Ha collaborato con il Servizio di Adeguamento tra Identità Fisica e Identità Psichica (Saifip) dell’A.O. San Camillo – Forlanini di Roma ed ha partecipato alla realizzazione di progetti di ricerca ed intervento su tematiche legate all’orientamento sessuale, all’identità di genere ed ai transessualismi.
Formatrice e ricercatrice per Confcooperative Puglia, nell’area dei servizi socio-sanitari; ricercatrice per il Censis nell’area della comunicazione sociale e sanitaria.
Ricercatrice e project manager per la sezione Qualità e Accreditamento dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas), in collaborazione con il Ministero della Salute e con le Regioni/PA, segue gli aspetti della qualità dei servizi sanitari, dell’empowerment dei cittadini e dei modelli organizzativi in Sanità, in particolare in ambito oncologico.
Progetta e realizza interventi di supporto ai pazienti oncologici ed ai familiari, oltre che supervisioni alle équipe di professionisti, integrando il modello della gestalt fenomenologico-esistenziale con l’utilizzo di processi narrativi e poetici per la valorizzazione del potenziale personale; lavora con la poesia, la narrazione, la scrittura creativa in percorsi orientati al benessere personale ed organizzativo.
Edoardo Brutti
Psicologo Psicoterapeuta, iscritto all’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio, abilitato all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta.
Ha completato la formazione in Psicoterapia della Gestalt ad orientamento fenomenologico esistenziale presso l’Istituto Gestalt Firenze. E’ laureato in psicologia clinica e di comunità all’ università “la Sapienza” di Roma, con una tesi incentrata sullo sviluppo e il trattamento della malattia oncologica attraverso le tecniche e pratiche psicologiche; ha collaborato con l’assistenza domiciliare per malati terminali “Ryder Italia” ed inoltre ho conseguito in questo ambito un atwwwato come psico-oncologo alla università Cattolica del Sacro Cuore del policlinico Agostino Gemelli.
Si è formato anche in ambito “psicogeriatrico” con la collaborazione al centro diurno del S. Cuore, che si occupa dell’assistenza a malati di Alzheimer e al sostegno dei familiari, attraverso la partecipazione alle attività del centro (Musicoterapia, attività ricreative), alla promozione di corsi e somministrazione di www per valutare il grado di ansia e il carico assistenziale che questa tipologia di malati richiede, in oltre ha fatto parte del gruppo di ricerca che ha portato avanti lo studio: “The savvy caregiver programme. An intervention on family members of Alzheimer patience”. Ha partecipato a workshop e seminari su foto e video terapia condotti dal prof. Rossi con il quale ha completato la sua formazione e collabora con la rivista “Nuove Arti Terapie”.
Flavia Coffari
Laureata nel 2000 in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza frequenta prima il corso quadriennale in Sessuologia Clinica dell’ISC Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e quindi si specializza nel 2007 in Psicoterapia della Gestalt presso l’IGF- Istituto Gestalt Firenze sede di Roma.
Svolge i primi dieci anni di attività clinica prima presso l’Associazione Italiana di Sessuologia Clinica ( Roma) e poi presso l’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica (Roma) dove ricopre tra il 2005 ed il 2010 il ruolo di Vice Presidente e Coordinatore Didattico.
Docente tra il 2005 ed il 2010 di materie inerenti la sessuologia presso il Master in Psicosessuologia dell’IISS (Roma); del Master in Mediazione Familiare e Gestalt Counselling dell’IGF (Roma); Scuola Artiterapie e Psicoterapie Espressive (Roma).
Per anni si occupa di adolescenti e sessualità attraverso la rubrica Intimasul settimanale Cioé e nel 2008 viene incaricata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Rovigo di redigere una lezione per il corso on line”Giovani e Tecnologia: Approcci e Linguaggi della DigitalGeneration” dal titolo: “Adolescenza e sessualità: dalla percezione della sessualità alla sessualità on line”.
Sempre in questo periodo tiene interventi di educazione alla salute, educazione sessuale e prevenzione del bullismo nelle classi a rischio di scuole di istruzione secondaria, nonché uno sportello di ascolto e consulenza psicologica per studenti e professori.
Collabora come consulente scientifica in progetti teatrali e cinematografici (2005 “Il cardinale mia cara” di Fabio Croce regia di Danila Bellino; 2010 “Immaturi” regia di Paolo Genovesi; 2011 “Post Partum” (versione femminile) di Elisabetta Cianchini regia di Luciano Melchionna; 2012 “Post Partum” (versione maschile) di Elisabetta Cianchini regia di Luciano Melchionna; 2012 “Dolce attesa per chi?” di Elisabetta Cianchini regia di Marco Maltauro).
Dal 2010 Presidente dell’Associazione CIPSal – Centro Italiano di Promozione alla Salute di Roma dove oltre all’attività clinica si occupa di genitorialità, corsi preparto e sostegno post partum.
Fabio Meloni
tel.
E’ psicologo, iscritto all’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio.
Ha conseguito un PhD in Psicologia cognitiva, della Personalità e Psicofisiologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Sta completando il training in Psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto Gestalt Firenze.
Si è occupato di autismo e disturbi dello sviluppo ed ha curato per diversi anni la formazione di operatori specializzati presso l’Associazione Onlus “Gli Argonauti”, di cui è stato vicepresidente. Per otto anni si è occupato di integrazione dei servizi socio sanitari in qualità di presidente della Consulta socio sanitaria di una delle municipalità più vaste di Roma.
E’ stato principal investigator di progetti finanziati da istituzioni pubbliche, principalmente sui temi del teatro e disabilità (con la Provincia di Roma) e della sessualità e disabilità (con la Provincia di Roma e, ultimamente, con l’Università per Stranieri di Perugia).
Attualmente svolge, oltre alla libera professione, attività di ricerca e didattica seminariale per la Cattedra di Psicologia Generale della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia.
E’ presidente del “Centro di Gestalt Paul Goodman”.
E’ autore di diverse pubblicazioni, prevalentemente su riviste scientifiche internazionali, sui temi delle rappresentazioni mentali, della disabilità e degli orientamenti sessuali.
Laura Pieroni
tel.
Psicologa, Psicoterapeuta, iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio.
Si è formata in Psicoterapia della Gestalt a orientamento fenomenologico esistenziale presso l’Istituto Gestalt Firenze. Ha collaborato per diversi anni con la casa di cura psichiatrica Castello della Quiete, sia in ambito clinico che di ricerca. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Psicologia Cognitiva, Psicofisiologia e Personalità. E’ stata docente presso la LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) per gli insegnamenti di Neurofisiologia dei Processi Cognitivi, Psicobiologia dei Processi dell’Apprendimento e della Memoria e di Metodologia della Ricerca in Psicologia. Ricercatore in visita alla University of York, U.K., presso il Prof. Alan Baddeley e alla Newcastle University presso il Prof. Colin Hamilton. E’ attualmente presidente del CeNCA (Centro di Neuroscienze Cognitive Applicate) e formatore per l’associazione nell’ambito delle Neuroscienze Cognitive e della Psicologia. Collabora da alcuni anni con la rivista Scienza e Conoscenza nell’ambito della divulgazione di temi inerenti le Neuroscienze Cognitive. A tutt’oggi si occupa di ricerca presso la “Sapienza” Università di Roma, i suoi interessi clinici e di ricerca spaziano dalla Psicologia e la Neurofisiologia della Memoria, alla Neurofisiologia della Coscienza. Esercita privatamente come psicoterapeuta individuale e di gruppo, integrando il modello gestaltico con la Mindfulness.
Silvia Ragni
Psicologa Psicoterapeuta, Musicoterapeuta, iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi del Lazio, abilitata all’esercizio dell’attività di psicoterapeuta.
Violinista diplomata al c conservatorio di Perugia, dopo un periodi di attività come musicista, si orienta alla Relazione d’aiuto. Si diploma in musicoterapia presso il corso quadriennale CEP di Assisi e consegue la Laurea in Psicologia con indirizzo clinico e di comunità presso l’Università degli studi “La Sapienza”.Si specializza in psicoterapia della Gestalt presso l’ Istituto Gestalt IGF di Roma.
Da 10 anni opera in ambito geriatrico e gerontologico per fronteggiare le problematiche dell’invecchiamento normale e patologico, approfondendo il lavoro di cura delle demenze, sia nel campo riabilitativo attraverso interventi psicosociali per il paziente, che nella sostegno e formazione del caregiver e del personale dedicato.
Attualmente è la psicologa coordinatrice e musico terapeuta del Centro Diurno Alzheimer del Centro di cure Palliative Fondazione Roma. Tiene corsi di formazione e supervisione degli operatori in campo socio-sanitario.
Collabora come docente a diverse istituzioni e Master universitari tra i quali il
Master video, Fotografia, teatro e mediazione artistica nella relazione d’aiuto della Pontificia Università Antonianum, Roma, il Master “Le Artiterapie: Metodi e tecniche d’intervento” dell’Università Roma Tre, il Corso di formazione in Tecnico di Laboratori di Arteterapia , della Pro Civitate Chistiana di Assisi.
Partecipa come relatrice a convegni nazionali e internazionali in campo arteterapeutico e psicogeriatrico. Ha al suo attivo decine di pubblicazioni in questi ambiti. È redattrice della rivista Nuoveartiterapie, iscritta alla SIPI (società italiana Psicologia dell’invecchiamento), alla AIP, (Società italaina di Psicogeriatria) e alla Slow Medicine.
Francesca Scoppola
Collaboratrice della Rivista Psicologia Psicoterapia Psichiatria.
Dottoressa in Psicologia Clinica. Attualmente tirocinante psicologa presso il Tribunale per i Minori. Sta continuando il percorso di formazione personale e professionale partecipando a seminari di formazione, in attesa di poter svolgere e affrontare l’esame di stato per l’iscrizione all’Albo.