Corso di formazione triennale in Arte Terapia II edizione – Anno 2017
II edizione – Anno 2017
Organizzato da:
Nuove Arti Terapie,
Nuova Associazione per le Arti Terapie,
con il patrocinio di:
International Association for Art and Psicology
Comitato Scientifico
Roberto Caterina
Stefano Federici
Stefano Ferrari
Direttore del corso
Oliviero Rossi
Introduzione
Il Corso Triennale in Arte terapia (orientamento foto/video ed arti visive) della Nuova Associazione Europea per le Arti Terapie è dedicato alla formazione di Arte Terapeuti professionisti, in linea con gli standard indicati dallo Statuto delle Professioni non regolamentate (Legge 14 Gennaio 2013, n. 4; GU 26/01/13 n. 22). La durata dell’iter formativo è di 1200 ore complessive e consente di conseguire, al termine dei tre anni, il Diploma di Arte Terapeuta.
Modello teorico – metodologico del Corso Triennale
Cosa è l’arte terapia
Nella prospettiva teorica della Nuova Associazione Europea per le Arti Terapie, l’arte terapia è una forma di intervento nell’ambito più ampio delle relazioni di aiuto, nella quale si fa uso di diversi mediatori artistici al fine di favorire l’empowerment della persona o del gruppo, la piena utilizzazione delle proprie risorse e il miglioramento della qualità della vita.
La relazione e i processi creativi
L’orientamento teorico metodologico del corso triennale si colloca nell’ambito dell’approccio umanistico-esperienziale e fa riferimento ai principi teorici della Gestalt Espressiva. In tale prospettiva emergono in figura tre elementi: il mediatore artistico, le competenze relazionali e i processi creativi. Per relazione si intende sia quella con l’altro che quella con se stessi, mentre i processi creativi riguardano l’introduzione, nel gioco della relazione d’aiuto, del maggior numero di possibilità/opportunità da sperimentare nell’incontro con l’altro, per poter ritrovare stupore nel proprio essere se stessi in azione nel mondo e in contatto con le proprie emozioni. Ciò significa ricreare o modulare creativamente il rapporto con se stessi e con gli altri offrendo qualcosa di nuovo ed inedito.
Il mediatore artistico
In quest’ottica, il mediatore artistico svolge la funzione di “cuscinetto relazionale” che crea occasioni di contatto autentico strutturate in forma triangolare: io, tu e il prodotto delle nostre azioni. La professione dell’arte terapeuta e, in essa, la mediazione artistica, consiste nell’arte di mettere in contatto una persona o un gruppo con le proprie risorse creative, permettendogli di lasciare nel mondo in modo consapevole qualcosa di profondamente proprio.
L’orientamento arti visive, foto e video
Nell’orientamento arti visive, foto e video il lavoro con le immagini è focale: permette di inserire nella relazione d’aiuto la dimensione percettiva, che predispone al confronto con la propria esistenza e con la modalità di condurla. Nella misura in cui l’immagine è narrativamente ed espressivamente efficace, può attivare nella persona vissuti molto intensi. È proprio su tali vissuti che poggia il lavoro di ricerca e di valorizzazione delle risorse emotive e cognitive del cliente. La grande ricchezza dell’uso delle immagini risiede nel fatto di essere evocatori esistenziali: il loro utilizzo nella relazione d’aiuto permette di modificare efficacemente la narrazione con la quale il cliente traduce e comunica a se stesso e agli altri il suo modo di esistere, nella misura in cui consente di esplorare nuove possibilità narrative e, dunque, esistenziali.
Estratto del programma
Metodologia e strumenti dell’arte terapia | Introduzione alle arti terapie: storia, metodi e pratiche dell’arte terapia |
La mediazione artistica nella relazione d’aiuto | |
Laboratorio di Foto e Video | |
Laboratorio di Pittura, Disegno e Collage | |
Laboratorio di Scultura e Manipolazione | |
Laboratorio discipline complementari: musica, danza, teatro, narrazione | |
Il video e la fotografia nella relazione d’aiuto | |
Metodi dell’immagine come narrazione autobiografica | |
Videodream | |
Tecniche video-fotografiche e Film-therapy | |
Stop-Motion e Digital Storytelling | |
Modelli applicativi e contesti di intervento | Costruzione del setting arte terapeutico |
Metodologia della progettazione degli interventi | |
L’intervento nella disabilità e nella riabilitazione | |
L’intervento nelle scuole e nei contesti socio-educativi | |
L’intervento nell’integrazione sociale e multiculturale | |
L’intervento nel contesto psichiatrico | |
L’intervento nel disagio sociale | |
L’intervento nelle aziende e nelle istituzioni | |
Metodologie per la valutazione dell’efficacia degli interventi | |
Discipline teoriche di riferimento | Antropologia culturale |
Elementi di psicologia generale e dello sviluppo | |
Elementi di anatomo-fisiologia e neuroestetica | |
Elementi di neurologia e psichiatria | |
Elementi di metodologia della ricerca nelle artiterapie | |
Storia dell’arte e delle arti visive | Fondamenti di storia dell’arte |
Storia ed evoluzione delle arti visive | |
Supervisione | Incontri di supervisione a partire dal secondo anno di corso |
Tirocinio | Tirocinio in strutture accreditate |
Studio individuale | Project Work |
E-learning | |
Redazione tesi |
Destinatari
Requisito indispensabile per l’iscrizione al corso triennale è il possesso di una laurea triennale o equipollente. Può essere ammesso alla frequenza come uditore (senza la possibilità di ottenere il diploma finale ma unicamente un certificato di frequenza) anche chi, pur in assenza del requisito della laurea, possa dimostrare una significativa esperienza professionale in ambito educativo, sociale o artistico.
Ammissione
L’ammissione al corso avviene previa presentazione del certificato che attesta il possesso di un titolo di studio in linea con i requisiti sopra indicati e di un curriculum vitae aggiornato, a cui fa seguito un colloquio con un didatta della scuola.
Articolazione del corso
Ciascuna annualità del corso è articolata in 8 weekend (sabato e domenica) di 15 ore ciascuno e un residenziale intensivo (giovedì – domenica) di 30 ore, per un totale di 450 ore di lezioni frontali e laboratori nel triennio. La supervisione (100 ore) il tirocinio (150 ore) e lo studio individuale (500 ore) completano il monte ore dell’intero percorso formativo. Ogni annualità inizia a Febbraio e termina a Dicembre.
Il diploma
Per ottenere il Diploma di Arte Terapeuta è necessario il completamento del monte ore previsto dal programma formativo e la redazione e la discussione di una Tesi finale.
IL CORSO E’ A NUMERO CHIUSO (max. 20 iscritti) E SI TIENE A ROMA
Docenti:
Dott.ssa Anna Maria Acocella, dott.ssa Silvia Adiutori, dott. Francesco Bonsante, dott. Edoardo Brutti, prof. Roberto Caterina, dott. Carlo Coppelli, prof. Stefano Federici, prof. Stefano Ferrari, dott. Fabio Meloni, dott.ssa Gaia Miletic, dott. Daniele Naldi, dott. Cristiano Pinto, dott.ssa Silvia Ragni, prof. Oliviero Rossi, dott.ssa Mariella Sassone, dott.ssa Mona Lisa Tina, dott. Antonello Turchetti.
SCARICA LA BROCHURE
Informazioni
Per informazioni dettagliate contattare:
Orari segreteria:
Lunedì 11 – 17 / Giovedì 9 – 15
Tel./Fax
www.nuoveartiterapie.net
Email:
Ottieni delle informazioni: